Bükkszék
Bükkszék si trova al punto d'incontro tra i monti Mátra e Bükk, a 20 chilometri da Eger, nella valle del Tarna. Questo insediamento storico era già conosciuto nel Medioevo ed è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1275 con il nome di "Sceek". Nel 1937 iniziarono le esplorazioni petrolifere nell'area conosciuta come "Cupola di Bükkszék". Sebbene la quantità di petrolio estratta fosse modesta, durante queste esplorazioni fu scoperta una sorgente termale a 39-40°C. Nel 1939 fu costruito un piccolo stabilimento termale, oggi noto per la sua acqua medicinale SALVUS. Uno dei punti di riferimento più significativi di Bükkszék è la sua chiesa senza torre, originariamente costruita nell'epoca di Árpád. Successivamente fu arricchita con elementi gotici, ma durante la ricostruzione dopo l'occupazione turca non fu aggiunta alcuna torre, rendendola un raro esempio architettonico unico. L'unica residenza signorile del villaggio apparteneva alla famiglia Práff e fu costruita intorno al 1820 in stile classico. Oggi funge da centro comunitario. La zona è anche ideale per escursioni, con l'area ricreativa del Parco Forestale che offre una ricca diversità di flora e fauna da esplorare per i visitatori. Nell'agosto 2007, per celebrare il 70° anniversario delle esplorazioni petrolifere, è stata inaugurata una mostra permanente sulla storia della perforazione petrolifera presso le terme locali. Inoltre, sono state erette cinque targhe commemorative lungo il "Sentiero dei Petrolieri" nei siti delle ex perforazioni per preservare il patrimonio industriale del villaggio.
Arrivo
- A piedi
- A cavallo
- In bicicletta
- In bicicletta elettrica
- Con trasporto pubblico
- (Con autobus a noleggio)
- In moto
- In auto
Trasporto pubblico
- Autobus
Informazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile
- Parcheggio gratuito per autobus disponibile
Livello di sostenibilità
Argomento 1: Gestione della destinazione 31%
- Gestione dei visitatori: 40%
- Impegno e organizzazione: 0%
- Progettazione e sviluppo: 17%
- Monitoraggio e reporting: 50%
- Conformità legale ed etica: 50%
Argomento 2: Natura e paesaggio 70%
- Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
- Natura e conservazione: 40%
Argomento 3: Ambiente e clima 24%
- Uso del suolo e inquinamento: 0%
- Gestione delle acque: 60%
- Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
- Adattamento ai cambiamenti climatici: 0%
- Rifiuti e riciclaggio: 60%
Argomento 4: Cultura e tradizioni 54%
- Patrimonio culturale: 33%
- Persone e tradizioni: 75%
Argomento 5: Benessere sociale 26%
- Salute e sicurezza: 50%
- Economia locale: 10%
- Impatti socioeconomici: 0%
- Partecipazione della comunità: 0%
- Dignità umana: 71%
Argomento 6: Business e comunicazione 56%
- Partecipazione aziendale: 11%
- Informazioni e marketing: 100%