-
Foto: Gazsó János -
Foto: Gazsó János -
Foto: Gazsó János -
Foto: Gazsó János -
Foto: Gazsó János
Doboz
Uno degli insediamenti più antichi della contea di Békés, Doboz si trova vicino alla confluenza dei fiumi Kettős-Körös e Sebes-Körös, circondato da un paesaggio pittoresco. Il villaggio è stato menzionato per la prima volta nel 1075 e vanta una ricca storia, iniziando come tenuta reale e passando successivamente nelle mani di varie famiglie nobili. Il nome Doboz deriva dalla parola slava "dub," che significa quercia, in riferimento alle vaste foreste di querce che un tempo ricoprivano l'area. Uno degli edifici più famosi è il Palazzo Wenckheim, progettato da Miklós Ybl nella seconda metà del XIX secolo, oggi adibito a scuola elementare. Oltre alle sue attrazioni storiche, Doboz è noto per la sua bellezza naturale, con l'area turistica lungo il fiume Körös a Szanazug che offre un ambiente tranquillo per il relax. La vivace vita culturale del villaggio è messa in risalto da eventi come il Festival del Miele di Doboz e la Competizione Commemorativa di Guida Equestre, che attirano visitatori da vicino e lontano.
Arrivo
- A piedi
- A cavallo
- In bicicletta
- (Con autobus a noleggio)
- In auto
- In moto
- In bicicletta elettrica
- Remando (kayak, canoa, barca)
Attrazioni, programmi
Mostra tuttoCosa puoi trovare qui?
-
-
Parco del Castello Wenckheim
Statua del pastore flautista
Castello Wenckheim di Doboz
Chiesa Riformata di Doboz
Castello di Sansone
Magazzino progettato da Miklós Ybl
Casa Memoriale Tamás Széchy, Collezione di Storia Locale e Casa Creativa
Chiesa cattolica e cripta dell'Esaltazione della Santa Croce
Trasporto pubblico
- Autobus
Informazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile
- Parcheggio gratuito per autobus disponibile
Livello di sostenibilità
Argomento 1: Gestione della destinazione 69%
- Gestione dei visitatori: 100%
- Impegno e organizzazione: 62%
- Progettazione e sviluppo: 83%
- Monitoraggio e reporting: 50%
- Conformità legale ed etica: 50%
Argomento 2: Natura e paesaggio 48%
- Protezione della natura e della fauna selvatica: 17%
- Natura e conservazione: 80%
Argomento 3: Ambiente e clima 65%
- Uso del suolo e inquinamento: 83%
- Gestione delle acque: 70%
- Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 43%
- Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
- Rifiuti e riciclaggio: 80%
Argomento 4: Cultura e tradizioni 67%
- Patrimonio culturale: 33%
- Persone e tradizioni: 100%
Argomento 5: Benessere sociale 58%
- Salute e sicurezza: 50%
- Economia locale: 70%
- Impatti socioeconomici: 0%
- Partecipazione della comunità: 100%
- Dignità umana: 71%
Argomento 6: Business e comunicazione 22%
- Partecipazione aziendale: 44%
- Informazioni e marketing: 0%