"

Gyula

Gyula è una città ricca di storia e tradizioni culturali, che la rendono una meta attraente sia per gli appassionati di storia che per chi cerca relax. Una delle attrazioni più importanti della città è il Castello di Gyula, il castello di mattoni in pianura meglio conservato dell'Europa centrale, che ospita eventi culturali come le Giornate di Végvári e il Festival Jazz del Castello. Le Terme del Castello, una delle strutture sanitarie e ricreative più moderne dell'Alföld, accolgono i visitatori tutto l'anno con le loro acque terapeutiche e i servizi di benessere. Il Palazzo Almásy, situato nel centro storico della città, presenta una mostra interattiva che offre ai visitatori uno sguardo sulla vita quotidiana della nobiltà e dei servitori. Il carattere multiculturale di Gyula è evidente anche grazie alla presenza di significative comunità rumene e tedesche che preservano con orgoglio le loro tradizioni culturali. Queste attrazioni, insieme a una ricca offerta di programmi culturali, attirano numerosi visitatori ogni anno, aumentando il fascino di Gyula come destinazione turistica.


Arrivo

  • A piedi
  • In bicicletta
  • (Con autobus a noleggio)
  • In auto
  • A cavallo
  • In bicicletta elettrica
  • Remando (kayak, canoa, barca)
  • Con trasporto pubblico
  • In moto

Trasporto pubblico

  • Ferrovia
  • Autobus

Informazioni sul parcheggio

  • Parcheggio esterno gratuito disponibile
  • Parcheggio a pagamento per autobus disponibile
  • Parcheggio a pagamento disponibile
  • Parcheggio gratuito per autobus disponibile
  • Ricarica per auto elettriche disponibile (gratuita)

Livello di sostenibilità

Argomento 1: Gestione della destinazione 76%

  • Gestione dei visitatori: 60%
  • Impegno e organizzazione: 88%
  • Progettazione e sviluppo: 83%
  • Monitoraggio e reporting: 50%
  • Conformità legale ed etica: 100%

Argomento 2: Natura e paesaggio 38%

  • Protezione della natura e della fauna selvatica: 67%
  • Natura e conservazione: 10%

Argomento 3: Ambiente e clima 61%

  • Uso del suolo e inquinamento: 100%
  • Gestione delle acque: 50%
  • Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 43%
  • Adattamento ai cambiamenti climatici: 100%
  • Rifiuti e riciclaggio: 10%

Argomento 4: Cultura e tradizioni 88%

  • Patrimonio culturale: 100%
  • Persone e tradizioni: 75%

Argomento 5: Benessere sociale 73%

  • Salute e sicurezza: 100%
  • Economia locale: 80%
  • Impatti socioeconomici: 50%
  • Partecipazione della comunità: 50%
  • Dignità umana: 86%

Argomento 6: Business e comunicazione 56%

  • Partecipazione aziendale: 11%
  • Informazioni e marketing: 100%