"

Hajnáčka

Ajnácskő è un villaggio ricco di storia e valori naturali, il cui nome deriva dal termine ungherese di origine turca "Ajnács". Secondo la leggenda, dopo la conquista della patria, il capo Huba donò il castello che sovrasta il villaggio a sua figlia Hajnácska. L'ambiente naturale che circonda il villaggio offre opportunità per esperienze turistiche sostenibili. Le rovine del castello, situate su un cono di basalto che conserva tracce di antiche attività vulcaniche, rappresentano non solo un valore storico, ma anche un'attrazione significativa dal punto di vista della conservazione naturale. Il cratere situato sul cono di scorie vulcaniche di Ragács, nelle vicinanze, invita i visitatori a escursioni sostenibili e passeggiate nella natura, essendo una particolarità geologica. Nei dintorni del villaggio sono stati rinvenuti numerosi resti di antichi mammiferi, che sottolineano la biodiversità e l'importanza della conservazione naturale della zona. Un elemento importante del patrimonio culturale e storico del villaggio è il Pogányvár, un tempo insediamento celtico, che oggi serve come valore archeologico per un turismo culturale consapevole dell'ambiente. Sebbene nella zona di Csevice un tempo funzionasse una popolare stazione termale, chiusa nel XIX secolo, oggi si presentano nuove opportunità per un utilizzo sostenibile e ricreativo di questo antico luogo di cura. Tra i patrimoni architettonici di Ajnácskő spiccano la chiesa costruita nel XVIII secolo, il castello in stile classico edificato nel 1820 e la chiesa cattolica romana completata nel 1995 su progetto dell'architetto premiato István Novák, la cui prima pietra fu benedetta nel 1991 da Papa Giovanni Paolo II. Questi edifici svolgono un ruolo non solo culturale, ma anche di sostenibilità comunitaria nella vita del villaggio. Le caratteristiche uniche di Ajnácskő, i suoi valori storici e naturali, offrono una base ideale per lo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile, che preserva i valori del passato e garantisce un futuro vivibile per la comunità locale.


Arrivo

  • A piedi
  • In bicicletta
  • A cavallo
  • In bicicletta elettrica
  • In moto
  • In auto

Attrazioni, programmi


Cosa puoi trovare qui?


Informazioni sul parcheggio

  • Parcheggio esterno gratuito disponibile