-
Foto: Innotime -
Foto: Innotime -
Foto: Innotime -
Foto: Innotime -
Foto: Innotime
Hollókő
Hollókő, un piccolo villaggio con una popolazione di 380 abitanti, si trova a solo un'ora di macchina da Budapest ed è parte della lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Un grande corvo nero lungo la strada segna la deviazione per il villaggio. Da lì, la strada conduce direttamente al cuore di questo villaggio senza uscita. Al centro si erge la chiesa cattolica con torre in legno e tetto di scandole, simbolo del villaggio, la cui storia risale al 1889. Intorno ad essa si trovano stretti appezzamenti di terra fiancheggiati da case contadine in stile Palóc, imbiancate a calce, con portici, ringhiere in legno e tetti a padiglione. Queste case furono ricostruite nella loro forma attuale dopo un incendio nel 1909 e oggi ospitano laboratori artigianali, musei e spazi espositivi. I visitatori possono cimentarsi nella ceramica o nella tessitura, e alcune case fungono persino da alloggi per ospiti, arredate con mobili originali. Gli ospiti delle pensioni del villaggio sono spesso accolti da famiglie locali o anziani residenti che condividono le loro storie e li invitano a tavola per assaporare autentici piatti Palóc, come la tradizionale zuppa Palóc, i pancake di patate o la torta di farina di mais. Il villaggio ospita anche eventi regolari legati alle tradizioni popolari, durante i quali gli abitanti indossano con orgoglio i loro famosi costumi folkloristici Palóc. Queste occasioni offrono ai visitatori l'opportunità di sentirsi parte della comunità, anche se solo per poco tempo. Hollókő è circondato da pascoli e dalla Riserva Naturale Protetta di Hollókő, che si estende per 141 ettari ed è un luogo ideale per fare jogging e passeggiate tranquille. L'area offre numerose opportunità di escursioni, tra cui la Valle del Torrente Hollókő, che nasconde affascinanti siti storici come stagni per il lavaggio, vasche per la macerazione della canapa e i resti di un rustico stabilimento balneare, tutti evocativi della vita quotidiana degli abitanti del passato. Il castello che domina il villaggio, risalente al XIII secolo, ha avuto un ruolo significativo nella storia della zona, e il nome del villaggio è legato a una leggenda che lo circonda. Il Vecchio Villaggio (Ófalu), con le sue 67 case protette dall'aspetto fiabesco, è stato aggiunto alla lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1987, rendendo Hollókő il primo sito ungherese a ottenere questo riconoscimento e il primo villaggio al mondo a ricevere tale onorificenza. Trascorrere qualche giorno a Hollókő non è solo una fuga, ma uno stile di vita. In inverno, il crepitio della neve sotto i piedi; in primavera, i colori vivaci della natura che si risveglia; in estate, i cieli stellati e il canto dei grilli; e in autunno, il profumo del fumo di legna che si alza nell'aria frizzante della sera, insieme alla pace e ai suoni della natura, rendono la vita qui straordinariamente bella. A completare questo fascino c'è la calorosa ospitalità degli abitanti, che garantisce che i visitatori, giovani e meno giovani, si trovino spesso a desiderare di tornare in questo tranquillo villaggio.
Arrivo
- A piedi
- A cavallo
- In bicicletta
- In bicicletta elettrica
Trasporto pubblico
- Autobus
Informazioni sul parcheggio
- Parcheggio a pagamento disponibile
- Parcheggio a pagamento per autobus disponibile
Livello di sostenibilità
Argomento 1: Gestione della destinazione 52%
- Gestione dei visitatori: 100%
- Impegno e organizzazione: 50%
- Progettazione e sviluppo: 33%
- Monitoraggio e reporting: 25%
- Conformità legale ed etica: 50%
Argomento 2: Natura e paesaggio 77%
- Protezione della natura e della fauna selvatica: 83%
- Natura e conservazione: 70%
Argomento 3: Ambiente e clima 33%
- Uso del suolo e inquinamento: 17%
- Gestione delle acque: 40%
- Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
- Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
- Rifiuti e riciclaggio: 60%
Argomento 4: Cultura e tradizioni 100%
- Patrimonio culturale: 100%
- Persone e tradizioni: 100%
Argomento 5: Benessere sociale 71%
- Salute e sicurezza: 50%
- Economia locale: 70%
- Impatti socioeconomici: 100%
- Partecipazione della comunità: 50%
- Dignità umana: 86%
Argomento 6: Business e comunicazione 56%
- Partecipazione aziendale: 11%
- Informazioni e marketing: 100%