"

Castello di Sansone

Il castello di terra dell'epoca Árpád, noto come Castello di Sansone, appare sulla mappa di András Paulovics del 1789, ma non è menzionato in fonti precedenti. Secondo una leggenda popolare, il nome del castello è legato a un capo bandito di nome Sansone. Durante l'epoca ottomana, questo luogo era il rifugio di un capo bandito chiamato Sansone, che causò molti danni ai turchi e ne uccise molti. Sotto terra c'era una profonda cantina dove accumulava i suoi tesori. Tuttavia, si poteva accedere a questa cantina sotterranea solo attraverso il tronco cavo di un salice monco cresciuto sulla riva del Körös. Nel 1964, l'archeologa Júlia Kovalovszki, originaria di Doboz, determinò l'estensione del castello durante i suoi scavi. Il Castello di Sansone è composto da due parti, un castello interno e uno esterno. In uno dei suoi scavi, Júlia Kovalovszki scoprì i resti di una torre-porta che permetteva il passaggio attraverso il terrapieno costruito con terra battuta. Nel 2006, sotto la guida degli archeologi Dr. Mária Béres e András Liska, fu effettuato un autentico scavo archeologico nel luogo della torre-porta. Come risultato dello scavo, fu possibile trovare una parte precedentemente sconosciuta della torre-porta documentata da Júlia Kovalovszki e raccogliere dati sulla struttura del terrapieno. Gli abitanti dei villaggi dell'epoca, specialmente nella prima fase dell'epoca Árpád, potrebbero aver utilizzato il Castello di Sansone, costruito in un'ansa protetta del Körös, come rifugio occasionale.

Ulteriori informazioni


Gruppo target

  • Viaggi scolastici
  • Programmi intergenerazionali
  • Coppie
  • Adatto agli adulti
  • Gruppi di amici
  • Famiglie con bambini piccoli
  • Famiglie con bambini più grandi
  • Anziani

Altri servizi


Attrazioni, programmi

Mostra tutto
Parco del Castello Wenckheim
Parco del Castello Wenckheim Dietro l'ex castello, circondato dal ramo morto del Fekete-Körös, si estende un parco di 3,7 ettari, creato negli anni 1880 dai Wenckheim in stile inglese. Gli alberi caratteristici includono querce farnie, platani, tigli, ippocastani, ginkgo biloba e gruppi di pini silvestri. Dal 1979 il parco è un'area protetta, e l'amministrazione comunale di Doboz considera la sua riabilitazione una priorità assoluta. Nel parco si possono ammirare alberi splendidi, alcuni dei quali hanno più di cento anni. Nel parco all'inglese, con i suoi prati e boschetti, si trovano anche il mausoleo di famiglia e la cappella (1896-1902). La riabilitazione del parco è avvenuta nel 2006, con l'obiettivo di ripristinare lo stato originale attraverso la piantumazione di nuove piante, la creazione di aiuole e la sostituzione degli alberi morti. Questo parco curato e suggestivo è un luogo amato dagli abitanti del paese, dove giovani e anziani passeggiano volentieri sotto alberi secolari e trascorrono il loro tempo libero. Invitiamo calorosamente anche i nostri ospiti a visitare questo meraviglioso ambiente naturale, il cui clima è reso unico dal ramo morto del Fekete-Körös. Il parco è accessibile attraverso 4 ponti, che permettono di ammirare meglio questa meraviglia naturale situata nel centro del paese. Nella parte occidentale del parco si trova un giardino delle statue, che rende omaggio ai re ungheresi del passato. Passeggiando nel parco e lasciando correre l'immaginazione, è possibile immaginare la vita quotidiana della tenuta Wenckheim di un tempo, poiché l'ex castello, il granaio progettato da Miklós Ybl e la cappella con la cripta, situata nel punto più alto del parco, sono quasi a portata di mano l'uno dall'altro. Se vi trovate a Doboz, non perdete questa esperienza!
5624 Doboz, Sport utca
Castello Wenckheim di Doboz
Castello Wenckheim di Doboz L'ex Castello Wenckheim oggi funziona come Scuola Elementare di Doboz. Nel 1944, il castello con 52 stanze ha raggiunto la sua forma attuale in tre fasi. Per primo è stato completato il padiglione di caccia che si affacciava sulla strada principale (attualmente ospita un negozio). Su progetto dell'architetto Antal Czigler di Gyula, Rudolf Wenckheim fece costruire l'edificio a un piano del padiglione di caccia, fornendo un luogo per il riposo e l'ospitalità dopo le battute di caccia. Nel 1850 fu completata la parte superiore del castello e il suo prolungamento parallelo alla strada principale, che oggi costituisce una parte dell'edificio della Scuola Elementare di Doboz. In quell'epoca, l'edificio assunse la forma a "U" e, quasi contemporaneamente, nel 1852, furono completate le scuderie e il rimessaggio in stile romantico, progettati da Miklós Ybl, seguiti dal granaio con arco trionfale. Doboz divenne il centro della tenuta, da cui venivano gestite anche le proprietà di Vésztő e Csorvás. All'inizio del 1900, Dénes Wenckheim costruì la parte a torre con tetto mansardato, coperta di ardesia, situata nel cortile, in stile storicista. Una scala in marmo conduceva al piano superiore. Dalla stanza con balcone si godeva una splendida vista sul parco del castello. Nelle stanze furono installate bellissime stufe in maiolica che si armonizzavano con i colori delle pareti. Nella sala da pranzo fu collocata una stufa in maiolica bianca alta 4 metri, importata dal Belgio. Il piano superiore era riservato alla contessa e ai bambini. Il castello era arredato con gusto e lusso, in stile nobiliare. Al piano terra si trovava la grande sala da pranzo, che serviva, tra l'altro, come luogo per le cene di caccia. Molte personalità famose visitarono il castello in occasione delle battute di caccia, tra cui il governatore Miklós Horthy. Negli anni '40, il conte Lajos Wenckheim trasformò il castello in una vera residenza di campagna. Sulle pareti dei corridoi erano esposti centinaia di bellissimi e preziosi trofei di cervi e caprioli. Il padiglione di caccia di Doboz era ben noto nei circoli nobiliari. Attualmente, l'imponente edificio ospita 9 aule. Nel 1996, l'edificio è stato ampliato con una nuova ala, dove sono state create ulteriori aule. Il complesso vecchio e nuovo è dotato di una moderna sala computer, una sala per attività di sviluppo e aule specializzate con lavagne interattive, pronte ad accogliere gli studenti di Doboz.
5624 Doboz, Kossuth tér 15

Misure di sostenibilità basate sui criteri Good Travel Seal

GTS Icon Cibi e prodotti
0%
GTS Icon Cura delle persone
0%
GTS Icon Impiego equo
0%
GTS Icon Riduzione dell'inquinamento
0%
GTS Icon Cura del clima
13%
GTS Icon Riduzione dei rifiuti
0%
GTS Icon Cura dell'acqua
0%
GTS Icon Cura della natura
0%
GTS Icon Cura della cultura
0%
GTS Icon Gestione e informazioni
0%