-
Foto: Gazsó János -
Foto: Gazsó János -
Foto: Gazsó János -
Foto: Gazsó János -
Foto: Gazsó János
Chiesa cattolica e cripta dell'Esaltazione della Santa Croce
Dietro l'ex castello, circondato da un ramo del Körös Nero Morto, si estende un parco di 3,7 ettari, creato dalla famiglia Wenckheim negli anni 1880. Nel punto più alto del parco si trova la cappella neoromanica e cripta della Santa Croce, definita il "gioiello" della zona. Nel 1902, il conte Dénes costruì, secondo il progetto dell'imprenditore edile viennese Viktor Siedek, la chiesa patronale e la cappella funeraria rotonda in stile neoromanico. La cappella costò 250 mila corone. Gli scavi per le fondamenta della chiesa furono completati in una settimana nel 1857 dai braccianti di Doboz. Gli edifici furono consacrati il 7 giugno 1902 dal vescovo di Oradea, Lőrinc Schlauch. Secondo le descrizioni dell'epoca, cento cavalieri accolsero il vescovo presso il ponte di Gerla e lo accompagnarono fino all'ingresso della chiesa. Per il pranzo celebrativo che seguì la consacrazione, furono distribuiti 800 biglietti agli operai che avevano partecipato alla costruzione. L'interno è riccamente decorato, con tutte le colonne e le scale della chiesa realizzate in marmo. Le finestre colorate, i tre dipinti d'altare e gli affreschi sul soffitto, con mosaici ricoperti da foglie d'oro a 24 carati, furono realizzati da pittori tirolesi. La chiesa e la cripta familiare annessa sono visitabili previa prenotazione.
- Parcheggio disponibile
Ulteriori informazioni
Gruppo target
-
Viaggi scolastici
-
Programmi intergenerazionali
-
Gruppi di amici
-
Adatto agli adulti
-
Anziani
Altri servizi
Attrazioni, programmi
Mostra tuttoInformazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile