Il fiume Bodrog
È evidente che il fiume Bodrog ha sempre avuto un'importanza speciale nella vita delle persone che vivono lungo le sue rive. Temendo le inondazioni, l'antico centro di Bodrogkeresztúr fu costruito ben al di sopra del livello del fiume, e l'attuale strada principale fu realizzata solo nel XIX secolo. Allo stesso tempo, in autunno il fiume forniva l'umidità necessaria per creare l'aszú nel processo di vinificazione e garantiva parte del cibo necessario per il sostentamento durante tutto l'anno.
Ulteriori informazioni
Nella prima metà del XX secolo, 15-20 famiglie del villaggio si guadagnavano da vivere pescando nel Bodrog. Il fiume è legato a molte leggende e racconti tramandati di generazione in generazione nella regione vinicola. Una di queste, ad esempio, spiega perché il letto del fiume Bodrog tra Bodrogkeresztúr e Tokaj sia così sassoso. "Secondo l'antico racconto, molto tempo fa, quando le fate vivevano sulla collina di Tokaj, i pastori portavano i loro greggi a pascolare sulla collina. C'era una grande roccia, un luogo preferito dalle fate. Le fate avevano incantato la roccia in modo che chiunque la toccasse si trasformasse immediatamente in pietra. Un giorno arrivò una grande tempesta, e i pastori si rifugiarono sotto la roccia. Ma non conoscevano la maledizione, e uno di loro, distratto, la toccò. Ebbene, si trasformarono tutti in pietra all'istante! Il tempo passò, e le tempeste e le piogge portarono i pastori pietrificati giù dalla montagna, nel bacino del Bodrog. Le fate, tuttavia, non erano malvagie e si impietosirono dei pastori. Scesero al Bodrog, dove i pastori, trasformati in pietra, emersero dall'acqua sotto forma di enormi massi. Presero le anime dei pastori, le portarono sulla montagna, le toccarono alla grande roccia, e immediatamente tutti i pastori tornarono in vita. Ma i massi che rappresentano i loro corpi sono ancora nel fiume, e il letto del Bodrog tra Tokaj e Bodrogkeresztúr è rimasto così sassoso da allora. La fauna avicola dell'area del Bodrogzug è di particolare valore: qui vivono rapaci rari e molte specie di uccelli acquatici e trampolieri, ma la pianura alluvionale è anche una tappa importante per la migrazione degli uccelli. Per questo motivo, nel 1989 l'area è stata inserita nella lista RAMSAR come sito di importanza internazionale per gli uccelli acquatici.
Attrazioni, programmi
Mostra tuttoGuida audio
Ascolta la storia del luogo