-
Foto: Bozsó Gyula -
Foto: Bozsó Gyula -
Foto: Bozsó Gyula
Campo dei Tornei Cavallereschi
Il fascino dell'epoca medievale cattura persone di tutte le età, sia attraverso la letteratura, i film o i moderni videogiochi.
Ulteriori informazioni
Il fascino dell'epoca medievale cattura persone di tutte le età, sia attraverso la letteratura, i film o i moderni videogiochi. Il Campo dei Tornei Cavallereschi, situato ai piedi del Castello di Diósgyőr, riporta in vita quest'epoca ogni anno con il suggestivo Festival Medievale. Qui, arcieri a cavallo, falconieri e rievocatori storici sfilano e combattono, facendo rivivere lo spirito del Medioevo. Costruito nel 2015, il Campo dei Tornei Cavallereschi è diventato il primo spazio all'aperto dell'Europa Centrale dedicato alle rievocazioni medievali. L'arena stessa misura 90×30 metri, circondata da tribune coperte con una capienza di 750 posti. Il terreno dell'arena è ricoperto da una sabbia speciale, adatta a diverse condizioni meteorologiche. Oltre agli emozionanti giochi cavallereschi, il programma include concerti, spettacoli di musica e danza e mercatini artigianali. L'attrazione principale del Festival Medievale è il corteo reale, in cui la corte medievale appare in tutto il suo splendore davanti al pubblico. Il sito ospita non solo rievocazioni storiche ma anche eventi sportivi, come il dressage e il salto ostacoli. Accanto a questi eventi, si svolgono raduni culinari e degustazioni di vini nell'area del mercato. Sotto il sito sono stati scoperti i resti di un sistema idrico medievale, ora trasformati in uno spazio espositivo. Le monete d'argento trovate qui riflettono l'importanza storica del castello, risalente all'epoca di Giovanni Hunyadi.