-
Foto: Bozsó Gyula -
Foto: Bozsó Gyula -
Foto: Bozsó Gyula -
Foto: Bozsó Gyula
Deposito Archeologico Aperto
Il Deposito Archeologico Aperto fa parte del magazzino del Museo Herman Ottó a Miskolc, offrendo ai visitatori uno sguardo nel mondo dei reperti archeologici.
Ulteriori informazioni
Il Deposito Archeologico Aperto fa parte del magazzino del Museo Herman Ottó a Miskolc, offrendo ai visitatori uno sguardo nel mondo dei reperti archeologici. Situato vicino all'acciaieria di Diósgyőr, questo deposito ospita innumerevoli oggetti storici, molti dei quali non vengono mai esposti. Il suo scopo è permettere ai visitatori di comprendere il processo di gestione e conservazione degli oggetti archeologici. L'esposizione è ispirata al lavoro di quattro figure storiche legate al museo—Andor Leszih, Lajos Marjalaki Kiss, Ferenc Móra e Zsigmond Móricz—tutti appassionati di archeologia. Sebbene non abbiano mai lavorato insieme al museo, la loro amicizia e passione condivisa hanno influenzato profondamente la ricerca archeologica locale. L'esposizione inizia con un breve filmato che introduce il deposito visivo e il legame tra questi quattro studiosi. All'interno del deposito, 2.700 reperti archeologici—pari al numero di siti archeologici nella contea di Borsod-Abaúj-Zemplén—sono organizzati tematicamente. Gli oggetti sono suddivisi in quattro categorie che riflettono il lavoro dei primi archeologi: i Granai di Móra, la Stufa di Móricz, le Frecce di Marjalaki e le Monete di Leszih, ognuna delle quali racconta storie uniche. Il deposito visivo offre anche programmi educativi in cui i bambini possono apprendere il lavoro degli archeologi, tra cui la pulizia, il restauro e la catalogazione dei reperti. L'obiettivo è avvicinare il pubblico al lavoro dietro le quinte del museo e all'importanza dell'archeologia, aiutando i visitatori a comprendere meglio la vita dei nostri antenati. Questo spazio è progettato per svelare il lavoro "invisibile" dei musei, rendendo le storie raccontate dai reperti più accessibili ai visitatori, arricchendo così la loro comprensione del passato e il valore dell'archeologia.