-
Foto: Bozsó Gyula -
Foto: Bozsó Gyula -
Foto: Bozsó Gyula -
Foto: Bozsó Gyula -
Foto: Bozsó Gyula
Palazzo Weidlich
Il Palazzo Weidlich, uno degli edifici più iconici di Miskolc, è stato un gioiello della via principale della città per oltre un secolo.
Ulteriori informazioni
Il Palazzo Weidlich, uno degli edifici più iconici di Miskolc, è stato un gioiello della via principale della città per oltre un secolo. Costruito nel 1912, fu la prima casa commerciale moderna della città, dotata del primo ascensore e del cinema Apollo. L'edificio fu commissionato da Pál Weidlich, un noto mercante che fu uno dei maggiori contribuenti di Miskolc e gestiva la più grande attività di spezie dell'Alta Ungheria. Il progettista del palazzo fu Alfréd Hajós, il primo campione olimpico ungherese, che progettò anche molti altri edifici importanti a Miskolc. Il Palazzo Weidlich ospitava 24 negozi e appartamenti, dove viveva anche la famiglia Weidlich. L'offerta era variegata, includendo un salone di parrucchiere, una lavanderia, un calzolaio, una tipografia e un negozio di mobili Thonet. Sopra l'ingresso principale, un'insegna con un cane nero simboleggiava il negozio di Weidlich, che continuò a essere conosciuto come "Il Weidlich" anche dopo la nazionalizzazione durante l'era socialista. Dal punto di vista architettonico, l'edificio è riccamente decorato in stile tardo Art Nouveau, anche se ha perso le sue torri originali negli anni '60. Il cortile è attraversato da ponti, che aggiungono un'atmosfera unica. Il cancello originale in ferro battuto è ingegnosamente progettato per abbassarsi nel seminterrato tramite un motore elettrico, una caratteristica che è ancora funzionante oggi. Sotto l'edificio, un'area completamente interrata conserva ancora i binari originali utilizzati per il trasporto delle merci. Nel corso degli anni, il Palazzo Weidlich si è adattato con l'apertura e la chiusura di attività, ma rimane un punto di riferimento fondamentale per i residenti di Miskolc, un luogo di rilevanza storica e culturale che incarna l'essenza della città.